Mobile Header Logo

Evoluzione dei Servizi Fiduciari: impatti e prospettive nel mercato digitale

Scopri l’evoluzione dei servizi fiduciari nel mercato digitale, le normative che li regolano e l'influenza delle tecnologie emergenti.

Nel panorama attuale i servizi fiduciari, qualificati e non, stanno subendo una trasformazione significativa, influenzati dall'avanzamento tecnologico, dalle evoluzioni normative e dai cambiamenti del mercato digitale.

Questi, che includono la gestione di documenti digitali, la firma elettronica e la conservazione a norma digitale, sono processi e servizi essenziali sia per le aziende che li utilizzano sia per quelle che li erogano.

 

Servizi fiduciari: lo stato attuale  

I servizi fiduciari aiutano a rafforzare la fiducia nelle transazioni elettroniche e nel mercato interno all'Unione Europea e forniscono una base comune per interazioni elettroniche sicure tra cittadini, imprese e autorità pubbliche. Le aziende che usufruiscono di tali servizi, soprattutto qualificati, si affidano a questi per garantire la legalità, la sicurezza e l'integrità dei dati sensibili. D'altra parte, i fornitori si trovano di fronte alla sfida di mantenere i sistemi, i processi e la compliance aggiornati rispetto alle ultime tecnologie e alle normative nazionali ed europee.

 

Evoluzione dei servizi fiduciari: cosa fare ora

Per le aziende che utilizzano servizi fiduciari, così come per quelle che li offrono, l'adozione di tecnologie emergenti come la blockchain e l'intelligenza artificiale può potenziare ulteriormente la sicurezza e l'efficienza dei processi.

 

I fornitori devono concentrarsi su soluzioni innovative per rimanere competitivi e rispondere efficacemente alle esigenze in evoluzione dei loro clienti, oltre che mantenersi compliance alla normativa. Allo stesso tempo, è fondamentale per entrambe le parti un impegno costante nella formazione e nell'aggiornamento professionale, per garantire che le competenze tecniche necessarie siano sempre all'avanguardia.

 

L’evoluzione dei servizi fiduciari rappresenta non solo una sfida, ma soprattutto un'opportunità significativa per rafforzare la fiducia e migliorare la collaborazione tra le aziende e i loro partner fiduciari nel lungo termine; anche alla luce della norma sulla sicurezza che richiede indiscutibilmente dialogo e collaborazione tra le parti, oltre che uno scambio osmotico di informazioni.

 

Servizi fiduciari: il contesto normativo

Per approfondire l'evoluzione dei servizi fiduciari, è essenziale considerare il contesto normativo che li regola, cioè: il Regolamento eIDAS, nella sua versione originale e nella sua versione recente, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) in Europa, il CAD (Codice dell'Amministrazione Digitale), nonché le collegate Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, oltre che, per quanto riguarda l’Italia, il DPCM 22 febbraio 2013, n. 68.

 

Queste stabiliscono i requisiti per l'erogazione dei servizi, la sicurezza e la Data Protection, e definiscono ruoli e responsabilità dei prestatori di servizi fiduciari.

 

Comprendere le normative per affrontare l’evoluzione dei servizi fiduciari

È cruciale per le aziende rimanere aggiornate su tali norme e regolamenti per assicurare la conformità e proteggere i dati sensibili, garantendo il principio di accountability e di minimizzazione del trattamento dei dati.

Questo approccio legale non solo aiuta a mitigare i rischi, ma pone le basi per l'introduzione di tecnologie avanzate in grado di offrire ulteriori garanzie di sicurezza e tracciabilità, rafforzando la fiducia nei servizi fiduciari stessi. 

Fai un primo passo verso il tuo futuro digitale e trasforma in realtà la tua visione

Raccontaci i tuoi progetti, troveremo insieme la soluzione che più si adatta al tuo business

logo
Contatti

Patrizia Sormani Consulting srl

Via dell’Olmo 5 23891 BARZANO’ (LC)

sormani@patriziasormaniconsulting.com

+39 338 571 0413

Social

Copyright 2023 © Patrizia
Sormani - P.IVA: 04083750135

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.